Il Sepolcro di Maria d’Ungheria a Napoli: fluttuazioni nello spazio angioino.
Se ci fosse una capitale dell’anima, a metà tra oriente e occidente, tra sensi e filosofia, tra onore e imbroglio, avrebbe sede qui. Nel mezzo […]
Se ci fosse una capitale dell’anima, a metà tra oriente e occidente, tra sensi e filosofia, tra onore e imbroglio, avrebbe sede qui. Nel mezzo […]
Tredici anni anni fa David Cronenberg ci catapultava in una plumbea Londra e nel suo sottobosco della mafia russa, con un eccellente Viggo Mortersen e […]
“Di male in peggio. Macerie su macerie. Ammassi su ammassi. Non so che cosa ci aspettavamo. Del resto si sapeva che di via Krucza o […]
Ai piedi notiamo la presenza delle campanule, definite dai popoli nordici come “campane della morte” perché la leggenda narra che chi sente il tintinnio delle […]
Su una targa commemorativa presente su Porta Mazzini, a Bologna, possiamo leggere quanto segue “Da questa porta la mattina del 21 aprile 1945, entrarono le […]
In questi giorni avrei dovuto scrivere di presentazioni, di affluenti di vodka e birra in quella stupenda cornice che è Slavika Festival, ma quest’anno non […]
“Alcuni naviganti prima o poi tornano, gli altri partono per sempre. Si distinguono le navigazioni dopo le quali guardiamo le cose in modo differente, in […]
“Si leva un canto dalla folla, e pare la voce stessa della Polonia: un dolore dignitoso di gente usa da secoli ad essere schiacciata e […]
In una notte di mezza estate ricevo un sms da un mio amico (sì, proprio un sms da cultori del secolo scorso) con scritto “Cercati […]
La Bulgaria è uno di quei sogni inaspettati, sfocati, dai contorni non chiari, quei sogni in cui ci si perde e che, al risveglio, vorresti […]