Nicolae Bălcescu : l’eroe risorgimentale tra Romania e Palermo.
In una notte di mezza estate ricevo un sms da un mio amico (sì, proprio un sms da cultori del secolo scorso) con scritto “Cercati […]
In una notte di mezza estate ricevo un sms da un mio amico (sì, proprio un sms da cultori del secolo scorso) con scritto “Cercati […]
La Bulgaria è uno di quei sogni inaspettati, sfocati, dai contorni non chiari, quei sogni in cui ci si perde e che, al risveglio, vorresti […]
Le ferie agostane stanno volgendo a termine ed è tempo di rimettersi a lavoro e di volgere nuovamente lo sguardo verso Est. Una prima novità […]
“Addio, Transnistria. Quando arriverà, che il capitalismo ti sia lieve”. “Come se non fosse arrivato, eh? Altro che bastione del leninismo, la Transnistria è una […]
In Via Zamboni, storica via universitaria di Bologna, troviamo un’inusuale lapide al civico nove, riportante la scritta “QUI EBBE LA SUA PRIMA SEDE L’ACCADEMIA DI […]
“La storia ci può portare lontano, molto lontano, ai tempi lontani, quando non eravamo ancora nati…E a lungo contempliamo, cerchiamo di capire, ciò che ci […]
“Per la nostra e la vostra libertà” è il motto del poeta Adam Mickewicz che con la Legione Polacca aveva preso parte alle Cinque Giornate […]
Apeliote (in greco antico: Ἀπηλιώτης, Apēliótēs) è una figura della mitologia greca, rappresentazione di un vento, nello specifico era il dio del vento dell’Est. Raffigurato […]
Apertura, incontro, scambio, dialogo da sempre peculiarità del Mediterraneo , sono il patrimonio genetico del suo passato e della sua storia.“Il Mediterraneo può essere correttamente […]
“L’etimologia del termine sinestesia deriva dal greco Syn, ‘insieme‘, e Aisthànestai, ‘percepire‘, e nel complesso significa ‘percepire insieme, sentire insieme’. Infatti la parola sinestesia serve […]