“L’etimologia del termine sinestesia deriva dal greco Syn, ‘insieme‘, e Aisthànestai, ‘percepire‘, e nel complesso significa ‘percepire insieme, sentire insieme’. Infatti la parola sinestesia serve proprio ad indicare un’esperienza di percezione simultanea.” Se diventa SINestSIA è la contaminazione dei colori, dei suoni e dei sentimenti e della nostalgia che attraversano il mondo oltrecortina.
Archivio Autore: Manuela Capece
Le fluttuazioni alle volte si cercano, altre volte si scovano inavvertitamente. Come è capitato in autunno, quando da Bologna sono andata alla scoperta del borgo medievale di San Leo. Umberto Eco l’ha definita “La città più bella d’Italia? San Leo: una Rocca e due Chiese”. Conosciuta dai più per la prigionia del Conte Cagliostro, non […]
In Italia l’arrivo della simpatica vecchietta e delle sue calze hanno riposto nel cassetto vacanze e cenoni. Invece, in molti paesi slavi ortodossi ancora si vive il periodo di festa. Giorni fa con il Natale e ora c’è fermento per il Capodanno, di cui il caro Nonno Gelo è protagonista. Nello scorso appuntamento avevamo tutti […]
Molti di voi si saranno da poco alzati da tavola, dopo il tour de force natalizio tradizionale in Italia e in molti paesi cattolici. Mentre il nostro pacioccone Babbo Natale ha assolto i suoi doveri e può girovagare tranquillo con le sue renne, esiste il suo correlativo slavo, ancora in piena attività, in attesa del […]
“Io posso scrivere della Russia solo stando a Roma. Solo da lì essa mi si erge dinanzi in tutta la sua interezza, in tutta la sua vastità”. Queste sono le parole iscritte nel basamento di una statua in bronzo di Nikolaj Vasilevich Gogol’ (1° aprile 1809 – 4 marzo 1852) a Villa Borghese, a Roma, […]
La vicinanza e le connessioni storiche e culturali tra Est Europa, Russia e Italia hanno dato e continueranno a dar vita a narrazioni infinite, a libri da infiniti capitoli. Fluttuando sulle Linee è nato proprio a partire da queste ricerche. Ma possono queste connessioni scivolare nell’intimismo, andare oltre le pagine della storia ufficiale, scivolare verso […]
Nel precedente appuntamento fluttuante abbiamo percorso a ritroso le vicende del valoroso generale polacco Grabinski, salutandoci con la visione magnificente ed imponente della marmorea scultura, tra le opere più belle del museo a cielo aperto bolognese. In questo secondo e ultimo appuntamento sul Generale esploreremo le sue traversie, anche in vita dipinte da diversi colori […]
Il rapporto tra Polacchi e Italiani ha radici profonde, il loro legame tesse trami secolari, scrivendo pagine di storia. Tra tutti i popoli slavi, furono i russi e i polacchi a costituire la percentuale più alta di visitatori, di migranti, di combattenti, di artisti in Italia. Abbiamo già percorso le contingenze storiche tra i due […]
Odessa, la città dalle mille sfumature, consegnata alla storia cinematografica mondiale grazie a Sergej Michajlovič Ėjzenštejn , alla sua scalinata, dove la rivoluzione veniva soffocata senza pietà, come se il futuro non dovesse avvenire. La scalinata nota al cinema nostrano per la “cagata pazzesca” di fantozziana memoria. Ebbene, i legami tra la città del Mar […]
Sconfinata, immensa, infinita, come i territori della terra natale dei suoi autori, la letteratura russa conduce in uno scoscendimento, asseta di conoscenza, stimola la curiosità. Non basterebbero dieci blog per esaudire lo scibile insito in quelle pagine, figurarsi un articolo. Meglio circoscrivere il tutto, scegliere in quel marasma di pagine infinite, e affrontarlo lontano dal […]










