“Il mare univa popoli che la storia ha diviso. Turchi e cristiani, Africa ed Europa, Oriente e Occidente. E nell’Adriatico più stretto, dove il Salento guarda le montagne albanesi, la nostalgia per l’unica patria mediterranea è ancora più struggente”. Con questo estratto tratto da “Lo Specchio del Mare Mediterraneo (sec. XVII)”, a cura di Predrag […]
Archivio Categoria: FluttuazioniInItalia
Se ci fosse una capitale dell’anima, a metà tra oriente e occidente, tra sensi e filosofia, tra onore e imbroglio, avrebbe sede qui. Nel mezzo della città si apre via Spaccanapoli, un rettilineo di più di un chilometro, stretto e vociante, che divide in due l’enorme agglomerato. È il cuore di questa babele della storia.
Ai piedi notiamo la presenza delle campanule, definite dai popoli nordici come “campane della morte” perché la leggenda narra che chi sente il tintinnio delle campanule è prossimo trapasso. Questo era uno dei particolari che più mi aveva colpito durante una passeggiata guidata nel Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna.
Su una targa commemorativa presente su Porta Mazzini, a Bologna, possiamo leggere quanto segue “Da questa porta la mattina del 21 aprile 1945, entrarono le truppe del 2° Corpo d’Armata polacco, che contribuirono alla Liberazione di Bologna, e alle quali il Sindaco Dozza dichiarò : nell’assumere la carica, all’atto della Liberazione della città attestò che […]
In questi giorni avrei dovuto scrivere di presentazioni, di affluenti di vodka e birra in quella stupenda cornice che è Slavika Festival, ma quest’anno non è stato così. Nonostante questo limbo lacerante, in cui fluttuare sembra un ricordo sbiadito nel tempo, proviamoci ugualmente. Senza biblioteche è stato un po’ complicato ma, interpretando liberamente Igor “potrebbe […]
In una notte di mezza estate ricevo un sms da un mio amico (sì, proprio un sms da cultori del secolo scorso) con scritto “Cercati Nicola Balcescu, è morto in esilio a Palermo”. Incuriosita, ma assonnata, rimando la ricerca seria al giorno dopo. Chi é Nicolae Balcescu e perché è morto a Palermo?
Le ferie agostane stanno volgendo a termine ed è tempo di rimettersi a lavoro e di volgere nuovamente lo sguardo verso Est. Una prima novità di questo nuovo anno è la creazione di una nuova sezione/categoria : “Collaborazioni Fluttuanti”. La mia attività presso l’Associazione Amici della Certosa di Bologna e la collaborazione con il progetto […]
In Via Zamboni, storica via universitaria di Bologna, troviamo un’inusuale lapide al civico nove, riportante la scritta “QUI EBBE LA SUA PRIMA SEDE L’ACCADEMIA DI LETTERATURA E DI STORIA POLACCA E SLAVA ADAM MICKIEWICZ FONDATA IN BOLOGNA NEL 1879”. Come mai le torri felsinee volgevano il loro sguardo verso Est? Fluttuiamoci su.
“La storia ci può portare lontano, molto lontano, ai tempi lontani, quando non eravamo ancora nati…E a lungo contempliamo, cerchiamo di capire, ciò che ci collega con il passato…Quanti anni, secoli, può contenere la memoria umana, prima che questi diventino qualcosa di ordinario e non riescano più a sfiorare le corde dell’animo? Che cosa può […]
“Per la nostra e la vostra libertà” è il motto del poeta Adam Mickewicz che con la Legione Polacca aveva preso parte alle Cinque Giornate di Milano del 1848. Lo stesso anno in cui Goffredo Mameli aveva scritto i versi della canzone “Fratelli d’Italia” nella quale troviamo i toccanti versi “Già l’aquila d’Austria, le penne […]
- 1
- 2