“Si leva un canto dalla folla, e pare la voce stessa della Polonia: un dolore dignitoso di gente usa da secoli ad essere schiacciata e a risorgere. Di gente che viene uccisa sempre e che non muore mai. Quando la targa d’oro si riabbassa, suona una fanfara che ha note piene di passione disperata e […]
Archivio Autore: Manuela Capece
In una notte di mezza estate ricevo un sms da un mio amico (sì, proprio un sms da cultori del secolo scorso) con scritto “Cercati Nicola Balcescu, è morto in esilio a Palermo”. Incuriosita, ma assonnata, rimando la ricerca seria al giorno dopo. Chi é Nicolae Balcescu e perché è morto a Palermo?
La Bulgaria è uno di quei sogni inaspettati, sfocati, dai contorni non chiari, quei sogni in cui ci si perde e che, al risveglio, vorresti solo che Morfeo ti accarezzasse le palpebre con i suoi papaveri per ricondurti in quel viaggio onirico.
Le ferie agostane stanno volgendo a termine ed è tempo di rimettersi a lavoro e di volgere nuovamente lo sguardo verso Est. Una prima novità di questo nuovo anno è la creazione di una nuova sezione/categoria : “Collaborazioni Fluttuanti”. La mia attività presso l’Associazione Amici della Certosa di Bologna e la collaborazione con il progetto […]
“Addio, Transnistria. Quando arriverà, che il capitalismo ti sia lieve”. “Come se non fosse arrivato, eh? Altro che bastione del leninismo, la Transnistria è una scenografia, un villaggio Potëmkin. Il comunismo è rimasto lì per fare da fondale, come rimangono in armadio i vestiti della gioventù, che ora vanno stretti, ma senza ci si trova […]
In Via Zamboni, storica via universitaria di Bologna, troviamo un’inusuale lapide al civico nove, riportante la scritta “QUI EBBE LA SUA PRIMA SEDE L’ACCADEMIA DI LETTERATURA E DI STORIA POLACCA E SLAVA ADAM MICKIEWICZ FONDATA IN BOLOGNA NEL 1879”. Come mai le torri felsinee volgevano il loro sguardo verso Est? Fluttuiamoci su.
“La storia ci può portare lontano, molto lontano, ai tempi lontani, quando non eravamo ancora nati…E a lungo contempliamo, cerchiamo di capire, ciò che ci collega con il passato…Quanti anni, secoli, può contenere la memoria umana, prima che questi diventino qualcosa di ordinario e non riescano più a sfiorare le corde dell’animo? Che cosa può […]
“Per la nostra e la vostra libertà” è il motto del poeta Adam Mickewicz che con la Legione Polacca aveva preso parte alle Cinque Giornate di Milano del 1848. Lo stesso anno in cui Goffredo Mameli aveva scritto i versi della canzone “Fratelli d’Italia” nella quale troviamo i toccanti versi “Già l’aquila d’Austria, le penne […]
Apeliote (in greco antico: Ἀπηλιώτης, Apēliótēs) è una figura della mitologia greca, rappresentazione di un vento, nello specifico era il dio del vento dell’Est. Raffigurato con tratti infantili, vestito di verde, con in mano grano, fiori e frutta, era particolarmente venerato dai contadini, in quanto portatore di pioggia di cui beneficiavano i raccolti. In maniera […]
Apertura, incontro, scambio, dialogo da sempre peculiarità del Mediterraneo , sono il patrimonio genetico del suo passato e della sua storia.“Il Mediterraneo può essere correttamente concepito come un sentiero che unisce, che esalta la distinzione e il senso della misura meridionale contro la tragica opposizione nordica, come capacità di sintesi […] di civiltà, di religioni, […]










